• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

SOLARIAN

Ispezione e ingegneria di impianti solari accreditati

  • About Us
  • Services
    • Due Diligence
    • Inspection & Certification
    • Project Management
    • Investment Consultancy
  • Career
  • Contact Us
  • Italiano
    • Türkçe
    • English
    • Deutsch
    • Română
    • Español
    • Italiano

Criteri tecnici di progettazione e prestazioni per i sistemi di accumulo a batteria per l’energia solare (BESS).

I sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) nelle centrali solari svolgono un ruolo fondamentale per garantire la continuità dell’energia rinnovabile. Tuttavia, il funzionamento efficiente di questi sistemi richiede una progettazione accurata e criteri di prestazione standardizzati. Gli standard internazionali come l’IEC 62933-2-1 forniscono una guida in ogni fase dei BESS, dalla progettazione ai processi di test. In questo articolo, esamineremo il progetto tecnico, i parametri di prestazione e i metodi di test di un BESS integrato nel solare. Il nostro obiettivo è dimostrare come il sistema massimizzi l’affidabilità e l’efficienza.

Requisiti del design

Struttura e componenti modulari

Il design del BESS si basa su un approccio modulare. Le celle della batteria (ad esempio, litio ferro fosfato – LFP), il sistema di conversione di potenza (PCS), il sistema di gestione della batteria (BMS) e il sistema di gestione dell’energia (EMS) lavorano insieme. Il PCS, conforme allo standard IEC 62477-1, armonizza il flusso di energia con la rete, mentre i parametri tecnici (potenza della centrale elettrica, capacità della batteria, ecc. Inoltre, i sistemi HVAC garantiscono il controllo della temperatura e le misure di sicurezza antincendio conformi alla norma NFPA 855 (ad esempio, le pareti intermedie che impediscono la propagazione della fuga termica) sono un must.

Parametri di prestazione

Capacità ed efficienza

Le prestazioni di un BESS si misurano in base a parametri come la capacità energetica, l’efficienza di andata e ritorno e la durata del ciclo. Secondo la norma IEC 62933-2-1, la capacità energetica nominale determina la potenza di accumulo del sistema, mentre l’efficienza di andata e ritorno superiore al 98% minimizza la perdita di energia. In generale, si richiede una durata minima di 6000 cicli con una profondità di scarica (DoD) dell’80% e un tasso massimo di autoscarica del 4% al mese. Si tratta di un livello ragionevole, in quanto significa una prestazione stabile dell’impianto solare per 10 anni.

Tempo di risposta e velocità di carica

Anche la risposta rapida del sistema alle esigenze della rete è un aspetto critico. Ad esempio, la norma IEC 62933-2-1 richiede che il PCS risponda entro 200 millisecondi. Il tasso di carica/scarica di 1C specificato nella normativa turca indica che il sistema può caricare e scaricare completamente la sua intera capacità in un’ora. Questa caratteristica aumenta la flessibilità degli impianti solari, soprattutto in applicazioni come il peak shaving o il controllo della frequenza.

Metodi di prova

Test di prestazione basati sugli standard

Sono previsti test approfonditi per verificare le prestazioni del BESS. La clausola 6.2.1 dell’IEC 62933-2-1 definisce i cicli di carica-scarica per misurare l’effettiva capacità energetica, mentre il 6.2.3 verifica l’efficienza di andata e ritorno. Ad esempio, i test con l’80% di DoD verificano se il sistema soddisfa la capacità specificata. La norma IEC 62619 verifica la sicurezza delle celle della batteria contro la propagazione della fuga termica, mentre la norma IEC TS 62933-5-1 valuta la compatibilità della connessione alla rete. Secondo la Specifica Tecnica, questi test devono essere completati prima della consegna e i risultati devono essere documentati. In breve, le procedure di test in conformità agli standard sono una questione molto importante.

Applicazione pratica e passi successivi

Nelle centrali solari, il BESS fa la differenza negli scenari pratici. Ad esempio, 10 MW di generazione in eccesso possono essere immagazzinati durante il giorno e trasferiti alla rete di notte; in questo modo si evita lo spreco di energia e si bilancia la domanda. Secondo la norma IEC TS 62933-5-1, anche la sicurezza elettrica e l’integrazione nella rete del sistema sono testate, garantendo prestazioni a lungo termine. Nel prossimo articolo, parleremo dell’impatto ambientale e delle strategie di fine vita dei BESS. Il design tecnico e le prestazioni sono solo l’inizio per un futuro energetico sostenibile. Naturalmente, devono essere supportati dalla legislazione.

Se

Se ha bisogno di ingegneria per i suoi impianti solari di accumulo, può contattarci all’indirizzo [email protected].

SOLARIAN