• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

SOLARIAN

Ispezione e ingegneria di impianti solari accreditati

  • About Us
  • Services
    • Due Diligence
    • Inspection & Certification
    • Project Management
    • Investment Consultancy
  • Career
  • Contact Us
  • Italiano
    • Türkçe
    • English
    • Deutsch
    • Română
    • Español
    • Italiano

Nozioni di base sui sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) nelle centrali solari.

Sebbene l’energia solare sia una fonte di energia illimitata e pulita, ha una struttura naturalmente intermittente. Mentre la produzione di energia diminuisce di notte o in caso di tempo nuvoloso, nelle giornate di sole può essere prodotta più energia del necessario. Questa situazione rende obbligatorio l’uso di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) per regolare le fluttuazioni della fornitura di energia e garantire la continuità energetica.

Il BESS è un sistema complesso composto da più componenti. I componenti principali sono:

  • Celle della batteria: Le batterie LFP (Lithium Iron Phosphate) sono ampiamente utilizzate nei sistemi di energia solare grazie alla loro lunga durata, alla struttura sicura e alla stabilità termica. Secondo le specifiche tecniche, le batterie LFP sono preferite nei sistemi con una capacità di 10 MW/14 MWh.
  • Sistema di conversione di potenza (PCS): Fornendo la conversione DC-AC, assicura che l’energia immagazzinata nelle batterie sia resa adatta alla rete.
  • Sistema di gestione della batteria (BMS): Controlla i processi di carica/scarica per un funzionamento sano ed efficiente delle batterie e previene la sovraccarica o la scarica.
  • Sistema di gestione dell’energia (EMS): Ottimizza il flusso energetico integrando l’impianto solare con il BESS.

Introduzione agli standard IEC

La progettazione, la sicurezza e le prestazioni dei sistemi di accumulo di energia devono essere determinate in base agli standard IEC. I principali standard pertinenti sono:

  • IEC 62933-1: definisce la terminologia per i sistemi di accumulo di energia a batteria.
  • IEC 62933-2-1: descrive i parametri dell’unità e i metodi di test. Queste norme garantiscono il mantenimento degli standard di qualità e sicurezza nella progettazione e nell’implementazione dei BESS.

Integrazione dei BESS con l’energia solare

Il BESS svolge i seguenti compiti critici nelle centrali solari:

  • Stabilità della rete: Compensa le improvvise fluttuazioni di potenza e stabilizza la frequenza della rete.
  • Limitazione dei picchi: aiuta a ridurre i prezzi dell’elettricità sostenendo la rete durante le ore di picco del consumo.
  • Controllo della frequenza: Il BESS stabilizza le fluttuazioni di frequenza, garantendo una fornitura di energia stabile.
  • Efficienza di utilizzo delle energie rinnovabili: L’energia immagazzinata può essere utilizzata quando la domanda aumenta, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche rinnovabili.

Conclusione

I sistemi di accumulo di energia a batteria negli impianti solari sono tecnologie critiche che garantiscono la continuità energetica e la stabilità della rete. Con l’uso di batterie LFP, la conformità agli standard IEC e la gestione dell’energia, i BESS aumentano l’efficienza degli impianti solari e supportano il raggiungimento degli obiettivi di energia sostenibile.

Se ha bisogno di ingegneria per i suoi impianti solari di accumulo, può contattarci all’indirizzo [email protected].

SOLARIAN